Settore Turistico: Nuovo bando da 8 Milioni per la formazione professionale

  • Categoria dell'articolo:News

Il Ministero del Turismo ha lanciato un bando di finanziamento di 8 milioni di euro, mirato a sostenere progetti di formazione di alta qualità nel settore turistico. Questa iniziativa si propone di potenziare le competenze degli operatori del settore, favorendo una maggiore specializzazione e ampliando le opportunità di lavoro.

I beneficiari principali di questo bando sono coloro che parteciperanno ai corsi formativi finanziati, con l’intento di accrescere la competitività e la qualità dei servizi offerti nel turismo. Tra i destinatari vi sono:

  • Professionisti del settore turistico, inclusi dipendenti, collaboratori e lavoratori stagionali, interessati a perfezionare le proprie competenze.
  • Persone disoccupate o in cerca di occupazione, desiderose di acquisire le conoscenze necessarie per inserirsi nel mercato del lavoro turistico.
  • Imprenditori e manager che desiderano aggiornare le loro capacità gestionali.

I soggetti interessati a partecipare al bando devono contattare direttamente gli enti di formazione accreditati, che fungeranno da proponenti per i progetti e richiederanno il finanziamento. Questi enti possono includere:

  • Istituti di formazione accreditati con esperienza nella progettazione di corsi.
  • Associazioni di categoria che rappresentano gli operatori turistici.
  • Università e istituti scolastici superiori che offrono programmi specifici nel settore.
  • Aziende turistiche che intendono formare il proprio personale.
  • Enti pubblici o consorzi impegnati nella promozione e nello sviluppo delle competenze turistiche locali.

I progetti devono essere strutturati in percorsi formativi che combinano moduli teorici e attività pratiche, con un forte focus sull’apprendimento basato sul lavoro.

Requisiti per la Partecipazione

Per poter presentare la domanda, l’ente proponente deve soddisfare alcuni criteri di ammissibilità, tra cui:

  • Essere in regola con gli obblighi normativi e contributivi.
  • Non essere soggetto a sanzioni o provvedimenti interdittivi.
  • Essere conforme ai contratti collettivi nazionali.
  • Non trovarsi in procedure di fallimento o liquidazione.
  • Non avere ricevuto provvedimenti giudiziari che comportino sanzioni amministrative.

In aggiunta, l’ente di formazione deve disporre di:

  • Strutture e tecnologie adeguate
  • Formatori con esperienza nel settore turistico.
  • Capacità di offrire corsi anche a distanza quando necessario.
  • Almeno tre anni di esperienza nella formazione turistica.

La conformità a questi requisiti deve essere attestata tramite autocertificazione, e ogni modifica successiva deve essere comunicata immediatamente, pena la revoca delle agevolazioni.

Modalità di Presentazione della Domanda

Le domande per il bando di finanziamento possono essere presentate dagli enti di formazione fino al 31 gennaio 2025, esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC) all’indirizzo: fondoformazione.mitur@pec.aci.it

Le richieste devono includere la seguente documentazione:

  • Modulo di richiesta di finanziamento con autocertificazione dei requisiti.
  • Descrizione dettagliata del percorso formativo.
  • Piano economico-finanziario.
  • Lettera di impegno tra i partner coinvolti.
  • Documentazione specifica riguardante l’organizzazione del corso, incluso il programma, i docenti e le modalità di iscrizione.
  • Offerte di stage o convenzioni con enti pubblici o privati.

Tutti i documenti devono essere in formato PDF e firmati digitalmente.