Bonus assunzioni per giovani e donne, firmati i decreti attuativi

  • Categoria dell'articolo:News

Il Ministero del Lavoro ha recentemente firmato i decreti attuativi relativi ai Bonus Giovani e Donne, strumenti previsti dal Decreto Legge Coesione (DL n. 60/2024) per incentivare le assunzioni nel mercato del lavoro. Questi bonus offrono fino a 650 euro al mese di incentivi per ogni nuova assunzione, per un periodo di due anni, e mirano a favorire l’occupazione giovanile e femminile nel nostro Paese.

I decreti, che ora attendono l’approvazione degli organi di controllo e la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, stabiliscono modalità operative, beneficiari e procedure di accesso agli incentivi. Le agevolazioni sono rivolte a datori di lavoro che effettuano nuove assunzioni entro il 31 dicembre 2025. In particolare, il Bonus Giovani è destinato a chi assume giovani fino a 35 anni mai contrattualizzati a tempo indeterminato, mentre il Bonus Donne si applica a donne residenti nel Sud Italia prive di un impiego regolare nei sei mesi precedenti.

Lo sgravio contributivo, che raggiunge un massimo di 500 euro al mese, può arrivare fino a 650 euro per le assunzioni di giovani e donne residenti nel Sud. Le assunzioni incentivabili si estendono a:

  • Donne disoccupate e giovani under 35 mai occupati a tempo indeterminato nel meridione, dal 31 gennaio al 31 dicembre 2025.
  • Giovani under 35 mai assunti a tempo indeterminato nel resto del Paese, dal 1° settembre 2024 al 31 dicembre 2025.

Con una dotazione complessiva di 1,1 miliardi di euro, finanziati anche tramite il Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+), il Governo punta a creare fino a 180.000 nuovi posti di lavoro a tempo indeterminato grazie a queste misure.

In aggiunta ai bonus, il Decreto Coesione prevede ulteriori incentivi non soggetti ad autorizzazione della Commissione Europea, volti a sostenere non solo l’occupazione dipendente, ma anche il lavoro autonomo e imprenditoriale, con particolare attenzione ai disoccupati di lungo periodo nel Mezzogiorno.

La Confederazione Nazionale del Lavoro CNL saluta positivamente la firma dei decreti attuativi da parte del Ministero del Lavoro, che introducono i Bonus Giovani e Donne per incentivare le assunzioni nel mercato del lavoro. Questi bonus rappresentano un’opportunità significativa per i datori di lavoro che decidono di investire in nuove assunzioni. Tale progetto, in particolare nel Sud Italia, rappresenta un passo importante per ridurre le disuguaglianze nel mercato del lavoro e promuovere una maggiore inclusione.

Apprezzabile anche che queste iniziative non si limitino soltanto a incentivare l’occupazione dipendente, ma prevedano un approccio integrato con misure per supportare il lavoro autonomo e imprenditoriale, e verso i disoccupati di lungo periodo.

Secondo il presidente della Confederazione CNL, Michele Antonio Eramo, il successo di queste disposizioni dipenderà dalla capacità di garantire un accesso equo agli incentivi, per questo motivo sarà necessario garantire che le risorse stanziate vengano utilizzate in modo efficace in modo da raggiungere gli obiettivi prefissati.