Online il nuovo portale del Ministero del Lavoro

  • Categoria dell'articolo:News

Dal 17 marzo 2025, il Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali ha ufficialmente lanciato il portale Servizi Lavoro, una piattaforma digitale che sostituisce il precedente portale MyANPAL.

L’obiettivo principale di questo nuovo strumento è centralizzare e semplificare l’accesso ai servizi digitali destinati a chi cerca lavoro o desidera supporto per il proprio reinserimento nel mercato lavorativo.

Per accedere al portale Servizi Lavoro, gli utenti devono autenticarsi utilizzando le credenziali SPID o altre modalità di accesso digitale. Una volta effettuato il login, basta cliccare sulla voce “Portale per le politiche attive del lavoro” per esplorare i numerosi servizi disponibili.

Il portale Servizi Lavoro offre una gamma completa di risorse utili, tra cui:

  • Registrazione e aggiornamento del curriculum: Gli utenti possono creare e aggiornare il proprio curriculum vitae direttamente sulla piattaforma, rendendolo visibile a potenziali datori di lavoro e centri per l’impiego.
  • Ricerca di opportunità professionali: Grazie a una vasta banca dati di annunci di lavoro, il portale consente di filtrare le opportunità per settore e località, facilitando la ricerca dell’impiego ideale.
  • Accesso ai corsi di formazione: Gli utenti possono trovare e iscriversi a percorsi di formazione per sviluppare competenze specifiche, aumentando così le proprie chances di occupazione.
  • Orientamento al lavoro: Il portale offre servizi di orientamento professionale, aiutando gli utenti a identificare il percorso lavorativo più adatto alle loro aspirazioni e competenze.
  • Sostegno alle imprese: Anche le aziende possono beneficiare del portale, pubblicando offerte di lavoro, cercando candidati idonei e ricevendo supporto nella gestione del personale.

Con l’attivazione del nuovo portale, MyANPAL è stato disattivato a partire dalle 8:30 del 15 marzo 2025. Gli utenti sono obbligati a utilizzare esclusivamente il portale Servizi Lavoro per accedere ai servizi del Ministero relativi alle politiche attive del lavoro.